Goletta dei Laghi di Legambiente a Martignano
con il bus navetta e i cani dell’unità cinofila di Legambiente
Legambiente: “Buone pratiche in riva al lago. La gestione di Martignano un modello da
esportare

Le migliori tecniche di salvataggio in acqua sono state presentate questa mattina al lago di Martignano in occasione del passaggio della Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna per il monitoraggio dello stato di salute dei laghi italiani, realizzata con il contributo del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) e per la tappa  aziale con il contributo dell’Assessorato alla Tutela Ambientale della Provincia di Roma. Terranova, Golden Retriever e Labrador Retriever le razze dei cani della prima squadra di unità cinofile di Legambiente che, accompagnati dai soccorritori, hanno dimostrato come operano in condizioni di emergenza per il salvataggio di bagnanti in difficoltà.

All’incontro hanno partecipato Federica Barbera, portavoce della Goletta dei Laghi; Roberto Scacchi, responsabile acqua Legambiente Lazio; Marco Milani, rappresentate del Gruppo cinofili del circolo Legambiente “Uomo, cane, natura”.

“Grazie alla squadra cinofila stiamo affrontando anche il tema della sicurezza a lago – commenta Roberto Scacchi, responsabile acqua di Legambiente Lazio – che ci permette di migliorare la vivibilità, la sicurezza e la fruibilità dei laghi. La qualità della permanenza al lago di Martignano è migliorata anche grazie al servizio di bus navetta che ha permesso un controllo e una maggiore attenzione delle presenze in riva al lago.. Un lago che, senza questa buona pratica portata avanti dal Parco Regionale Bracciano-Martignano, stava subendo un’eccessiva pressione dovuta alle moltissime presenze del fine settimane. Il lago di Martignano è una delle bellezze del nostro territorio che va tutelato e preservato e queste buone pratiche vanno in questa direzione”.

Una battaglia, quella per l’ottenimento del servizio di trasporto pubblico, portata avanti per moltissimo tempo da Legambiente che oggi accoglie con soddisfazione utilizzo del bus navetta per gli spostamenti fino a lago. La mobilità e il controllo degli accessi al lago rappresentano una buona pratica che può e deve essere esportata su altri bacini proprio per tutelare e valorizzare questi ambienti che rappresentano sempre più mete ambite per un turismo locale e di stranieri.

“Con la Goletta dei laghi vogliamo promuovere le bellezze di cui i nostri bacini lacustri sono custodi – aggiunge Federica Barbera, portavoce della Goletta dei Laghi -. La tutela degli specchi d’acqua è fondamentale per mantenere la qualità di questi delicatissimi ambienti che rappresentano sempre più scrigni insostituibili per la conservazione della biodiversità. Pensare ad una mobilità alternativa, come quella che sta praticando l’amministrazione comunale di Anguillara Sabazia, è un ottimo modello da proporre anche ad altri laghi che dovrebbero lavorare per migliorare sempre più la fruibilità e la qualità della permanenza a lago”.

SCARICA IL PDF