“Aderiamo con entusiasmo alla proposta delle Acli di Roma: per proteggere i nostro tesori e beni culturali non basta inasprire le pene, serve anche una mobilitazione della società civile – dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Abbiamo già preso contatto con Cristian Carrara, presidente delle Acli di Roma, e speriamo al più presto di coinvolgere in questa sfida anche i volontari di Legambiente e le tante persone che partecipano alle nostre campagne. Con Salvalarte, Legambiente denuncia e si adopera per la salvaguardia dei nostri monumenti e vista quell’esperienza è particolarmente interessante l’idea di cittadini sentinelle per i beni culturali. Certo, poi, le segnalazioni si dovranno tramutare in azioni e in questo dovranno subentrare le istituzioni, mettendo in atto il principio costituzionale di sussidiarietà.”
Related

Report Legambiente, Mal’aria nel Lazio
Report Legambiente, Mal’aria edizione speciale con le pagelle sulla qualità dell’aria delle città italiane confrontando le concentrazioni medie annue di…
Continue Reading
Blitz Lago di Fogliano
Goletta dei Laghi, Blitz CHE VERGOGNA sul Lago di Fogliano a Latina, il prelievo sul lago costiero pontino è risultato…
Continue Reading
Goletta Dei Laghi, Lake Litter Lago Albano
Goletta dei Laghi, monitoraggio dei rifiuti sulla riva del Lago Albano In 1.600 metri quadri trovati 1.008 rifiuti, 6 rifiuti…
Continue Reading